Tra passato e presente, la nostra storia!
Il Centro Clinico per l’Età Evolutiva “Batti Cinque” nasce il 4 ottobre del 2012 ad
opera di un’equipe di soci fondatori della cooperativa sociale tra psicologi,
psicoterapeuti, educatori e psicomotricisti con formazione ed esperienza
nell’attuazione di interventi intensivi e precoci in Applaied Behavior Analysis con
bambini con disturbo dello spettro autistico e altri disturbi del neurosvuluppo.
Negli anni l’equipe è stata formata e supervisionata da esperti analisti del
comportamento di comprovata esperienza a livello nazionale e internazionale ad
ha acquisito competenze anche nell’attuazione di interventi ABA con adolescenti
con disturbo dello spettro autistico e disabilità intellettiva. La cooperativa sociale
è stata negli anni promotrice di numerosi ed importanti eventi formativi in ABA,
sul territorio della Calabria, rivolti a famiglie, scuole e professionisti del settore.
La Mission di “Batti Cinque” è fornire trattamenti evidence-based di natura
cognitivo-comportamentale (ABA) Applaied behavior Analysis a bambini e
adolescenti con disturbo dello spettro dell’autismo e altri disturbi del
neurosviluppo; supportare, formare e informare la famiglia e la scuola attraverso
la presenza periodica di operatori specializzati nei contesti di vita naturale,
percorsi di parent training e teacher training individuali e/o di gruppo al fine di
comprendere procedure (Applied) derivate da una più accurata e autentica
analisi dei comportamenti (Behavior Analysis), progettate e individualizzate, a
seguito di una profonda conoscenza dei principi di base per incrementare i
comportamenti socialmente significativi e gestire in modo efficace i
comportamenti disadattivi.
Attualmente la sede legale ed operativa del Centro Clinico è situata a Rende in
Via Venezia,7 ed accoglie un massimo di 30 utenti.
La Cooperativa Sociale “Batti Cinque” dal 2021 è responsabile della gestione del
centro autismo di Nicotera per l’ASP di Vibo Valentia progettando ed
implementando interventi ABA per 30 utenti tra bambini e adolescenti dai 2 ai 6
anni, dai 7-12 e dai 13 ai 18 anni. Gli interventi della fascia dai 2 ai 6 anni
vengono progettati e implementati in un rapporto di insegnamento 1:1 in
contesto domiciliare. Gli interventi della fascia dai 7 ai 18 anni vengono
progettati e implementati sia in un rapporto 1:1 che in coppia e/o in piccolo
gruppo all’interno del centro in base alle esigenze individuali.